Regola di Trouton

La regola di Trouton è una regola empirica che correla l'entalpia molare di ebollizione di un liquido con la sua temperatura di ebollizione in condizioni normali (cioè alla pressione di 1 atm).

La regola di Trouton afferma che l'entropia molare di ebollizione, che è pari al rapporto tra l'entalpia molare di ebollizione (che per trasformazioni isobare è pari al calore latente molare di ebollizione) e la temperatura di ebollizione vale circa 88 J/(mol K):[1]

essendo:

  • Δsb l'entropia molare di ebollizione, espressa in J/(mol K);
  • Δhb l'entalpia molare di ebollizione, espressa in J/mol;
  • Tb la temperatura di ebollizione (a pressione atmosferica), espressa in kelvin.

La regola di Trouton non è valida per liquidi che presentano legami a idrogeno (ad esempio l'acqua), mentre funziona bene con liquidi a punto di ebollizione non molto alto e massa molare non molto distante da 100 g/mol.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search